• Scienza e tecnica: sostantivi di genere femminile

    by  • 23 Luglio 2017 • Attività, Studenti

    Modulo di Iscrizione (esaurito)

    Corsi di carattere scientifico-tecnologico per ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado

    L’obiettivo è stimolare curiosità e passione nei confronti del mondo tecnico-scientifico nelle ragazze.

    I corsi sono offerti alle studentesse (almeno il 60% dei partecipanti) e agli studenti delle classi medie che vorranno cimentarsi in esperienze laboratoriali scientifico-tecnologiche affiancati da alcuni studenti dell’ISTITUTO in qualità di “TUTOR ALLA PARI”.


    Il numero massimo di partecipanti è 16 per corso e la scelta avverrà in base alla data di iscrizione (invio modulo).

    I corsi, completamente gratuiti per i partecipanti, sono finanziati con i fondi del bando “STEM 2017”, Presidenza del Consiglio dei Ministri – del Dipartimento delle Pari Opportunità.

    assiememini

    Più in dettaglio, i contenuti dei corsi sono così articolati:

    1. Il corso di CODING (dal 4 al 8 settembre dalle 9.00 alle 13.00) prevede la realizzazione di applicazioni ANDROID per il controllo di dispositivi di comune utilizzo, si conclude con la realizzazione di un gioco per smartphone o tablet;
      Luogo di svolgimento: laboratorio di informatica ITIS L.da VInci di Parma
       
    2. Il corso di ROBOTICA (dal 11 settembre al 15 settembre ) prevede una introduzione ad Arduino, la programmazione e la realizzazione di un robot;
      Luogo di svolgimento: dal 11 settembre al 14 settembre dalle 9.00 alle 13.00 nel laboratorio di robotica ITIS L.da VInci di Parma, il 15 settembre dalle 14.30 alle 18.30 nei Laboratori dei FAB LAB (via Naviglio Alto – Parma)
       
    3. Il corso di CHIMICA (chimica e biologia) (dal 2 ottobre al 26 novembre 1 incontro a settimana di 2 ore e 30, giorno da definirsi) prevede lo svolgimento di 4 moduli laboratoriali di chimica sul tema dell’ACQUA (ambito chimico:come si muove, la pelle dell’acqua, gas e liquidi dentro l’acqua, le sostanze disciolte e l’evaporazione) e moduli di biologia: osservazione allo stereoscopio dei macrovertebrati  presenti nelle acque dei fiumi, osservazione di insetti, preparazione di vetrini in vivo di acque stagnanti, studio dei movimenti di protozoi e parameci. Il corso si conclude con la preparazione di una crema per le mani o di un sapone.
      Luogo di svolgimento: laboratorio di chimica e laboratorio di biologia ITIS L.da VInci di Parma
       
    4. Il corso di FABBRICAZIONE DIGITALE  (dal 2 ottobre al 26 novembre 1 incontro a settimana di 2 ore e 30, giorno da definirsi)si occupa dell’insegnamento dei software di disegno 3D e del taglio laser e si conclude con la realizzazione di un prototipo digitale.
      Luogo di svolgimento: laboratorio di robotica ITIS L.da Vinci di Parma e  Laboratori dei FAB LAB (via Naviglio Alto – Parma)

    Vi aspettiamo