• MusApp

    by  • 1 Ottobre 2018 • ASL, Eventi

    Il Liceo Romagnosi, l’istituto ITIS da Vinci ospitano affascinanti strumenti e reperti spesso sconosciuti alla scuola stessa, che risultano però essere importanti oggetti culturali e scientifici.
    I Docenti che hanno aderito al progetto MusApp desiderano quindi rendere fruibile la scuola e il suo patrimonio museale.
    Ugualmente il Museo Diocesano e il Museo di Storia Naturale dell’Università presentano reperti di grande importanza artistica o scientifica che possono essere valorizzati dal punto di vista didattico con approcci innovativi e rivolti agli studenti delle scuole medie.

    In virtù del bando vinto dalle nostre scuole per progetto MusApp e con attività da realizzarsi in questo anno scolastico (2018-2019) si è quindi istituito un corso di formazione esposto sulla piattaforma Sofia e dove tutti i docenti si potranno iscrivere.

    Obiettivi primari del Corso realta aumentata:

    Capire cosa sono e come funzionano la realtà aumentata e la realtà virtuale, e verificarne le potenzialità didattiche, comprendere le finalità di una app e realizzarla tecnicamente. Obiettivo secondario.
    Rivitalizzare collezioni e musei con una attività di ricerca informazioni, produzione di video e tutorial da inserire in un progetto di fruizione con la realtà aumentata. Obiettivo è anche la capacità di reperire, valutare e classificare informazioni, nonché produrre comunicazioni essenziali per una tipologia di pubblico diversificata.
    Si apprenderà l’uso di stampanti 3D per la riproduzione di oggetti museali per una fruizione ‘tattile’ dei reperti. Si ricostruiranno e riprodurranno esperimenti, realizzando tutorial per la loro riproduzione.
    Attività: Progettare percorsi culturalmente significativi, ricercare informazioni e selezionarle, redigere schede su oggetti, realizzare file audio e tutorial sull’utilizzo di strumenti scientifici d’epoca, realizzare scansioni in 3D.
    Risorse: Materiale fornito dalla scuola (ambito MusApp)
    Date: Ottobre-Novembre 2018