• Il CORTILE RE-INVENTATO

    by  • 12 Marzo 2019 • Attività, Bandi, Eventi, Studenti

    IL CORTILE RE-INVENTATO

    Vuoi essere protagonista di un sogno?

    Vuoi essere artefice dell’abbellimento dei tuoi spazi?

    Vuoi cominciare a contare davvero?

    Il progetto PON “IL CORTILE RE-INVENTATO” mira a riqualificare l’area cortilizia degli istituti Leonardo da Vinci, Attilio Bertolucci, Primo Levi e Pietro Giordani che costituiscono il primo polo scolastico di Parma, non per anzianità bensì per il numero di studenti che giornalmente vi affluiscono.

    Nel periodo scolastico ogni mattina siete quasi 5000!

    Il progetto vuole  che voi possiate vivere l’area cortilizia con maggiore consapevolezza e spirito di cittadinanza, con l’intento di farla diventare una vera e propria piazza: luogo di incontro, piacevole e sicuro, in cui possiate trascorrere i tempi scolastici e di pausa in modo consono e
    confortevole trovando attrezzature che consentano di socializzare nei tempi e nei modi “di questo tempo” cioè “on line” ma senza abusare od essere vittima di questa connessione digitale a cui costantemente siamo tutti legati.

    Volete che il vostro cortile diventi un’area di incontro?

    Volete sperimentare la vostra creatività? …rivoluzionaria, arrabbiata, ribelle, a volte anche repressa.

    Un modo c’è: iscrivetevi ad uno dei corsi previsti dal nuovo progetto “il cortile re-inventato 

    Se siete studenti dell’ITIS L. da Vinci, dell’IPSIA P. Levi, del Liceo Bertolucci potete partecipare ad uno dei tanti moduli elencati di seguito.

    Scegliete quello che più vi interessa, sarete seguiti da esperti per un totale di 30 ore (che sono conteggiate come Alternanza scuola-lavoro) e potrete trascorrere pomeriggi piacevoli con altri studenti mettendo a disposizione e affinando le vostre competenze.

    Sono imperdibili occasioni di crescita unita al divertimento, sono completamente offerti dalle scuole

    Moduli proposti

     

    1.     Un museo per tutti

    2.     Archeologia dei macchinari nel periodo della rivoluzione industriale

    3.     Scoperta dell’Evoluzione della Tecnica dal 1900 a oggi

    4.     Il verde intorno a noi

    5.     A spasso con le statue 1 – Le statue parlano

    6.     A spasso con le statue 2- Dove ci condurrebbero le statue se scendessero dal loro piedistallo?

    7.     Arte della parola, esercizio di Democrazia

    8.       Protezione cortile: la facciamo noi – Logistica da campo e interventi in emergenza.

    9.     Protezione cortile: la facciamo noi – Rigenerazione psicosociale e salute

    10.   Protezione cortile: la facciamo noi – Territorio, rischi e strategie

    11.   Scorci di Archeologia Industriale (ri-utilizzo e ri-generazione post industriale)

    12.   M-APP Vivi i parchi della città

    13.   United walls – Giocare con lo spazio: scenografie per il festival delle arti

    14.   Fashion District: Moda e Teatro: dall’idea alla realizzazione

    15.   Progetto ricreazione

    16.   Produzione artistica e culturale Scuole Festival: Teatro

    17.   Produzione artistica e culturale Scuole festival: Musica-Canto-Danza

    Il Museo diffuso

    All’interno della sistemazione del cortile realizzeremo un percorso museale con l’esposizione di alcuni importanti reperti tecnologici da anni collezionati e conservati presso l’ITIS L.da Vinci ma che non hanno mai trovato la degna collocazione. Le attività proposte intendono
    valorizzare questo patrimonio. Le vostre competenze saranno impiegate nella progettazione e nell’allestimento di questo museo diffuso che diventerà patrimonio della città.

    In particolare:

    Questo lavoro si rende indispensabile per fornire la possibilità a chiunque di immergersi in un percorso di visita sulla storia tecnologica del XX secolo fino a i giorni nostri. Gli oggetti delle aree tematiche saranno inseriti anche in un unico ambiente virtuale e interattivo
    per creare una cornice unica in termini comunicativi.

    1. Un museo per tutti

    Questo modulo intende creare un gruppo per lo studio e la realizzazione di alcuni prototipi di teche e supporti museali che serviranno per l’esposizione dii attrezzature industriali dalle piu’ antiche a quelle più moderne.

    Nei laboratori verranno studiati i materiali e le forme più adatte alla realizzazione degli espositori ipotizzando  le differenti situazioni che si possono presentare:  esposizione all’aperto, all’interno, con illuminazione, a rischio urti e a rischio corrosione.

    DATE E ORARI

    Tutti mercoledì dal 20 marzo dalle 15:50 alle 16:50 dal 20 marzo
    Per informazioni:  salvatore2falsetti@gmail.com

    ISCRIVITI              

    2. Archeologia dei macchinari nel periodo della rivoluzione industriale

    Il modulo prevede il coinvolgimento degli studenti nella stesura di parti didascaliche in lingua inglese, con la descrizione storica e tecnica di ciascun macchinario esposto, che dovrà essere comprensibile ai visitatori stranieri.

    L’obiettivo del modulo sarà la conoscenza e la comunicazione del patrimonio locale attraverso percorsi in lingua straniera che siano orientati a fruitori  giovani, magari studenti ospiti provenienti da altri paesi, che possano apprezzare attraverso di voi la ricchezza della nostra storia.

    DATE E ORARI

    Tutti i venerdì dal 23 marzo a fine maggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00
    Per informazioni:  dott.giuseppepatane@gmail.com

     

    ISCRIVITI 

    3. Alla Scoperta dell’Evoluzione della Tecnica (dal 1900 a oggi)

    Costruiamo un museo della scienza e della tecnica a Parma. Scaviamo tra oggetti strani, marchingegni e macchine incredibili, per spiegarne la storia e il funzionamento, in un percorso espositivo moderno e multimediale.

    L’obiettivo è analizzare il contenuto del catalogo (oltre 400 oggetti) dell’attuale Museo Tecnologico e individuare aree tematiche per costruire un percorso museale:

    • IMMAGINI: dalla fotografia alla TV;

    • COMPUTER: cervelli di silicio;

    • MOTORI: come si muovono le macchine;

    • MISURA: le dimensioni della realtà;

    • ELETTRICITÀ: l’energia che ha cambiato il mondo.

    Per ogni area si svilupperà un racconto temporale dal 1900 fino ai giorni nostri. Successivamente saranno individuati i componenti da inserire nelle aree del museo e ogni oggetto verrà collocato in una scala temporale e presentato secondo quattro punti di vista: funzione, storia in relazione al territorio, storia in associazione a una realtà produttiva e/o di ricerca, prospettive future.

    Questa presentazione si rende indispensabile per fornire la possibilità a chiunque di immergersi in un percorso di visita sulla storia tecnologica del XX secolo fino a i giorni nostri. Gli oggetti delle aree tematiche saranno inseriti anche in un unico ambiente virtuale e interattivo per creare una cornice unica in termini comunicativi.

    DATE E ORARI

    Tutti i giovedì pomeriggio dal 21 marzo dalle 13.50 alle 16.50
    Per informazioni:  savi.vittorio@libero.it, massimiliano.paladini@itis.pr.it

    ISCRIVITI      

    4. Il verde intorno a noi

    Il modulo prevede la risistemazione di una porzione dell’area verde intorno alle scuole. Si vuole rendere il cortile un luogo dove soggiornare, studiare, rilassarsi dando vita a spazi esterni che lo facciano diventare anche un “giardino” nella città.

    Piccoli o grandi che siano gli spazi verdi intorno a noi migliorano la qualità della nostra vita. Andiamo a risistemare il cortile della scuola creando aree green per poter vivere al meglio gli spazi esterni. Creiamo “semplici medicamenti” con cui approfondire i principi curativi ottenuti direttamente dalla natura.

    DATE E ORARI

    Tutti i martedì pomeriggio dal 19 marzo dalle 14.00 alle 16.00
    Per informazioni:  carla.violante@itis.pr.it,  francesco@francescofulvi.it

    ISCRIVITI   

    A spasso con le statue

    I moduli prevedono di formare le studentesse e gli studenti per renderli in grado di illustrare a exchange students, studenti e docenti ospiti Erasmus e, in generale, a chiunque venga da fuori territorio, il patrimonio artistico e paesaggistico locale. L’obiettivo dei laboratori è quindi quello di preparare un gruppo di studenti che, al bisogno, sia in grado di accompagnare gruppi di turisti e di mettere in luce il valore storico ed artistico dei luoghi oggetto delle visite.

    5. Le statue parlano

     Conosciamo i personaggi delle statue e i luoghi di Parma a loro collegati allo scopo di :partecipare all’organizzazione dell’inaugurazione di Talking Teens – Le Statue Parlano! (sabato 18 maggio 2019) ed essere preparati per accompagnare i visitatori durante l’inaugurazione.

     OBIETTIVI: Conoscere i personaggi delle statue di Parma (personaggi mitologici e protagonisti della storia locale e/o nazionale) per poter partecipare all’organizzazione dell’inaugurazione di “Talking Teens- Le Statue Parlano!” sabato 18 maggio 2019 e accompagnare i visitatori durante l’evento, così da sviluppare competenze organizzative e linguistico narrative.

    SCALETTA LAVORO:

      • Presentazione di “Talking Teens-Le Statue Parlano!”, da cui “A spasso con le statue” prende il via.
      • Perché si costruiscono e si distruggono le statue.
      • Ascolto delle telefonate registrate, sia in italiano che in inglese, delle 15 statue, scritte da studenti delle superiori, come punto di partenza per la conoscenza dei personaggi.
      • Approfondimento della conoscenza dei personaggi, delle loro statue e dei loro luoghi.
    • Partecipazione all’organizzazione dell’inaugurazione.

     DATE E ORARI

    tutti i giovedì pomeriggio dal 21 marzo dalle 14.00 alle 17.00
    Per informazioni:  pagreci@gmail.com

    ISCRIVITI  

    6. Dove ci condurrebbero le statue se scendessero dal loro piedistallo?

    Mappiamo le statue (e i luoghi collegati), allo scopo di visualizzare la rete di percorsi che si evidenzieranno quando collegheremo le statue, e i luoghi delle statue, tra di loro per creare una grande opera di Public Art (come una grande mappa).

    OBIETTIVI: Creare un’opera d’arte collettiva in cui vengano visualizzati i percorsi dei personaggi ritratti nelle statue allo scopo di acquisire la conoscenza degli intrecci affascinanti che la storia sempre ci presenta, sia a livello relazionale tra le persone (i personaggi delle statue in questo caso), sia a livello geografico, nel tessuto urbano (diversi luoghi della città di Parma).

    SCALETTA DI LAVORO:

      • Organizzazione del materiale in una mappa spazio temporale.
      • Decisione condivisa sulle diverse tipologie di opere e materiali utilizzabili per la realizzazione dell’opera di Public Art “ A spasso con le statue”. 
    • Realizzazione dell’opera “A spasso con le statue” che dia visibilità e corpo, anche tattile, agli intrecci dei percorsi che collegano le statue e i loro luoghi in un’opera di Public Art, affinché possa diventare parte integrante del processo di rigenerazione dell’area cortilizia.

     DATE E ORARI

    tutti i martedì pomeriggio dal 19 marzo dalle 14.00 alle 17.00
    Per informazioni:  pagreci@gmail.com

    ISCRIVITI  

    7. Arte della parola, esercizio di Democrazia

     A scuola e in molti contesti di vita, è fondamentale sapersi esprimere per sostenere le proprie idee e confrontarsi con gli altri con capacità persuasiva, proponendo discorsi convincenti. Grazie alle attività del Laboratorio, scopriremo i segreti del parlare efficacemente e  impareremo a dibattere in squadre per sostenere le nostre posizioni, in una gara dialettica fondata su regole condivise e sul reciproco rispetto. Da cittadini informati, consapevoli e attivi.

    Obiettivo fondamentale del Corso sarà l’acquisizione di competenze basilari di comunicazione, Public Speaking e argomentazione, in particolare attraverso il gioco di squadra. Ogni incontro si articolerà in una fase teorica introduttiva ed una fase laboratoriale di esercizio e lavoro di gruppo. Scopo dell’esperienza sarà anche la creazione di un team di studenti esperti, che potranno trasmettere ai compagni le competenze acquisite, in un’ottica di peer education. Come esito conclusivo del lavoro si prevede un Dibattito pubblico tra squadre, su argomenti relativi al Progetto Il cortile re-inventato

    DATE E ORARI

    tutti i martedì pomeriggio dal 19 marzo dalle 14.00 alle 17.00
    Per informazioni:  d.paone@liceoattiliobertolucci.gov.it

    ISCRIVITI
               

    Protezione cortile: la facciamo noi

    In collaborazione con la Protezione civile di Parma, si tratterà il tema della gestione delle emergenze in caso di calamità naturali, ambientali e logistiche. Attraverso la conoscenza di tali problematiche ed attraverso le relative esercitazioni riuscirete ad affrontare le diverse situazioni controllando le emozioni in senso lato. L’acquisizione di queste competenze vi consentirà di far parte di un gruppo sperimentale all’interno di supporto all’ASL in caso di emergenza.

    8. Logistica da campo e interventi in emergenza

    Il programma, proposto dalla Croce Rossa Italiana,verrà svolto dialogando anche con la Protezione civile e il Comune di Parma e includerà:

    Rapida introduzione sul Sistema Nazionale di Protezione Civile e il sistema organizzato della Regione Emilia-Romagna.

    Storia e ruolo della Croce Rossa Italiana.

    Descrizione delle varie tipologie di emergenza con illustrazione dei mezzi e dei materiali idonei alla risposta agli eventi.

    Norme di sicurezza, D.P.I. e autoprotezione

    Gestione dell’emergenza con l’organizzazione teorico-pratica di un campo di accoglienza (censimento delle esigenze della popolazione, segreteria, alloggi, impianti elettrici e idraulici, cucina).

    Relativi mezzi di comunicazione (apparati radio).

     DATE E ORARI

    giorno

    data

    ora

    luned́

    25 marzo 2019

    14.30 – 17.00

    mercoled́

    27 marzo 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    8 aprile 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    15 aprile 2019

    14.30 – 17.00

    mercoled́

    17 aprile 2019

    14.00 – 17.00

    luned́

    29 aprile 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    6 maggio 2019

    14.30 – 17.00

    mercoled́

    8 maggio 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    13 maggio 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    20 maggio 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    29 maggio 2019

    14.30 – 17.00

    luned́

    3 giugno 2019

    14.30 – 17.00

    Per informazioni:  ilaria.fioretti@itis.pr.it
    ISCRIVITI
                 

    9. Rigenerazione psicosociale e salute

    Il modulo prevede la descrizione dell’organizzazione dei soccorsi alla popolazione colpita da una catastrofe e la situazione che si crea di conseguenza.

    ll progetto vorrebbe interagire anche con gli altri interlocutori previsti (CRI e Comune) per descrivere lo scenario che si presenta in caso di emergenza e quello che comporta per l’individuo e la comunità essere vittima.

    Verrà dedicata una parte sugli aspetti psicologici e sociali delle vittime e dei soccorritori.

    DATE E ORARI
    tutti i lunedì pomeriggio dal 25 marzo dalle 14.15 alle 17.15
    Per informazioni:  ilaria.fioretti@itis.pr.it

    ISCRIVITI

    10. Territorio, rischi e strategie

    Il modulo prevede l’analisi dei possibili rischi (di origine naturale o antropica) presenti sul territorio e lo studio delle strategie per mitigarne gli effetti.

    Un cittadino consapevole ed informato sulle vulnerabilità del territorio in cui vive e lavora, è una persona capace di vivere l’ambiente con rispetto e di assumere comportamenti adeguati, per se stessi e per gli altri, durante situazioni critiche.

    DATE E ORARI

    tutti i lunedì pomeriggio dal 25 marzo dalle 14.30 alle 17.00
    Per informazioni:  ilaria.fioretti@itis.pr.it

    ISCRIVITI
              

    La didattica attraverso il cellulare

    Creazioni di applicazioni digitali che facilitino la fruizione del cortile re-inventato inserendolo nel tessuto urbano

    11. Scorci di archeologia industriale (ri-utilizzo e ri-generazione post industriale)

    Progettazione e Realizzazione di una APP innovativa (utilizzerà la tecnologia della realtà aumentata, virtuale e mixed) che racconterà (attraverso testi, immagini grafiche, foto e video…) le radici storiche di questo territorio e delle storiche industrie che lo hanno sviluppato nel passato; faranno da “marker” gli oggetti storici della Scuola che verranno esposti nel cortile.

    Progettazione e Realizzazione di una APP innovativa, con inserti di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Ibrida che narra la storia della comparto industriale del luogo/quartiere, attraverso un percorso storico e tecnologico, che fa interagire il visitatore con gli oggetti esposti in cortile, oggetti che testimoniano la forte vocazione agroindustriale di Parma. Si imparerà a progettare e realizzare una APP innovativa utilizzando UNITY3D, uno dei più utilizzati motori al mondo per sviluppare video giochi e ad oggi uno degli strumenti principali per realizzare
    Applicazioni di Realtà Aumentata e Virtuale. Si imparerà a programmare in C#, uno dei più utilizzati linguaggi di programmazione nel mondo business. Si imparerà ad inserire oggetti 3D realizzati con BLENDER o altri software CAD, oppure oggetti già realizzati da altri, si modificheranno per poter essere utilizzati all’interno della APP. Si imparerà a costruire contenuti efficaci, sia visuali che testuali ( immagini grafiche, testi digitali, video, foto etc…) per essere fruiti con immediatezza attraverso l’APP.

     Si vuole creare un TEAM con competenze miste:

      • INFORMATICI per lo sviluppo dell’APP;
      • DISEGNATORI CAD per la realizzazione e adattamento di oggetti 3D;
      • DISEGNATORI/ILLUSTRATORI e GRAFICI per la creazione delle parti grafiche dell’applicazione;
      • SCRITTORI per editing ovvero creare lo storytelling per la strutturazione della storia narrativa;
    • VIDEOMAKER e appassionati di FOTOGRAFIA per costruire un racconto visuale con video e foto.

    DATE E ORARI

    tutti i lunedì pomeriggio dal 25 marzo dalle 14.15 alle 17.15
    Per informazioni:  info@infinitodesign.it 

    ISCRIVITI 

    12. M-APP Vivi i parchi della città

    In una prima fase il laboratorio si occuperà di realizzare una mappatura, che sarà poi messa on-line, dei servizi e delle attrezzature esistenti all’interno dei parchi della città, con particolare attenzione a quelle rivolte ai giovani. Lo studio inizierà analizzando le aree esterne del polo scolastico e dell’ex Eridania per poi allargarsi ad altre zone. Insieme agli studenti sarà immaginato il parco ideale che verrà confrontato con quelli mappati mediante una griglia di valutazione pensata con loro. Parte del laboratorio sarà dedicata creazione di elementi grafici che saranno utilizzati per la redazione della mappa on-line.

    DATE E ORARI

    tutti i mercoledì pomeriggio dal 20 marzo dalle 13.30 alle 15.30
    Per informazioni:  francesco@francescofulvi.it, comelli.tania@gmail.com

    ISCRIVITI

    13. UNITED WALLS – Giocare con lo spazio: scenografie per il festival delle arti

    La realizzazione del modulo presuppone l’individuazione e la predisposizione di uno spazio comune idoneo dove le studentesse e gli studenti delle scuole della rete possano esprimere e coltivare il proprio talento in una delle espressioni artistiche figurative (pittura, street art, fotografia, scenografia, scultura, installazioni video…)   Le opere realizzate troveranno collocazione ed abbelliranno ill cortile re-inventato.

    Il laboratorio progetterà e allestirà elementi che disegneranno la scenografia per il festival di musica canto, danza e teatro legandosi ai temi scelti dagli altri laboratori. Useremo schizzi, illustrazioni, immagini, video, colori, forme, materiale in autocostruzione. Troveremo insieme gli strumenti e i linguaggi più efficaci per l’identità di questo progetto. Coprogetteremo lo spazio.

    DATE E ORARI

    Dal 21 marzo a fine maggio martedì e/o giovedì dalle 14.00 alle 17.00 c/o ITIS L.da Vinci
    Per informazioni:  giuliadambrosioarch@gmail.com

    ISCRIVITI    

    14. Fashion district – Moda e Teatro: dall’idea alla realizzazione

    La moda è arte e l’arte prende spunto dalla moda: un connubio creativo che si vuole proporre partendo dallo studio e dall’analisi del tema di partenza attraverso bozzetti, illustrazioni e relative realizzazioni dei capi ideati. Operare attualmente nel campo della moda e del teatro è un lavoro di equìpe, dove il gruppo emerge rispetto al singolo collaborando in sinergia: lungo il processo di realizzazione di un capo d’abbigliamento o di un costume teatrale, scendono in campo diverse figure professionali coinvolte nella messa in opera. L’obiettivo consiste proprio nell’incentrare

    l’attività sulla collaborazione tra diverse professionalità che, lavorando insieme ad un’unica idea, possano appassionarsi a questa accattivante professione.

    15. Progetto ricreazione

    Il modulo si prefigge di formare un gruppo di peer educator che, interverranno durante gli intervalli e nei momenti informali della vita scolastica per veicolare messaggi positivi positivi ai propri compagni in aree di interesse individuate e scelte dai ragazzi stessi: lotta alle dipendenze, promozione di stili di vita sani, contrasto al bullismo e cyberbullismo, contrasto alle violenze di genere e alle violenze originate dalle diversità.

    16. Scuole Festival -Teatro: Il palcoscenico del mondo

    Se tutto il mondo è un palcoscenico, noi vogliamo ricreare il mondo in un teatro. Ogni partecipante al corso porterà un po’ di sé e delle sue radici in quel microcosmo variopinto e multilingue che sapremo ricreare grazie alle parole di poeti e drammaturghi di ieri e oggi.

     Il progetto, inserito nel più ampio Festival di teatro, musica, canto e danza, vuole essere un viaggio teatrale nelle drammaturgie dei Paesi o delle regioni dei partecipanti che sono chiamati a dare voce e corpo a parole che sapranno esprimere, se vorranno, anche in lingua o in dialetto. Durante il corso-laboratorio i partecipanti verranno accompagnati, con propedeutica teatrale, alla realizzazione di uno spettacolo di cui saranno protagonisti e co-autori. L’esito del percorso laboratoriale verrà presentato durante il momento conclusivo del Festival. Il laboratorio è aperto anche a chi non ha mai avuto esperienze teatrali.

    DATE E ORARI

    Tutti i venerdì dalle 14.15 alle 16.15, a partire dal 29 marzo presso l’ITIS L.da Vinci
    Per informazioni:  cristinamaria.renzi@itis.pr.it

     

    ISCRIVITI alle audizioni  

    17. Scuole festival: Musica-Canto-Danza

    La seguente attività mira a far emergere i talenti più o meno nascosti tra le studentesse e  gli studenti delle scuole appartenenti alla rete.

    Dopo una prima selezione (9 marzo 2019) gli artisti si dedicheranno alla preparazione di una performance musicale e/o di danza sempre a cura di docenti esperti.

    A fine settembre finalmente ci sarà l’esibizione degli artisti nel corso di uno spettacolo finale da allestire nello spazio comune alle scuole dell’area cortilizia.

    DATE E ORARI da stabilirsi in sede di audizioni
    Per informazioni:  eleonora.coppola90@gmail.com

    ISCRIVITI alle audizioni musica

    ISCRIVITI alle audizioni canto     

    ISCRIVITI alle audizioni danza