• Consegna attestati Sistemi di Gestione Qualità

    by  • 6 Giugno 2022 • Eventi

    Consegna attestati del Corso di formazione dei Sistemi di Gestione Qualità – ITIS Leonardo Da Vinci Parma con il prof. Giampaolo Sarti, prof. Giorgio Vellini e il prof. Claudio Musella

    Corso “Valutatori Interni di Sistemi Qualità”

    L’ITIS “Leonardo da Vinci” di Parma è da più di cinquanta anni un passaggio formativo fondamentale nella vita professionale di tanti tecnici e imprenditori. L’istituto nel tempo ha saputo adeguarsi ai grandi cambiamenti avvenuti sia nel mondo del lavoro che nella società, sfruttando non solo la possibilità di creare nuovi indirizzi e di rinnovare gli indirizzi tradizionali, ma anche promuovendo una serie di attività e iniziative finalizzate ad arricchire il percorso degli studenti di conoscenze e competenze utili se non indispensabili nel contesto lavorativo e professionale.
    L’idea del professor Giampaolo Sarti, docente ITIS di Tecnologia Meccanica, condivisa dal corpo docenti del corso di Meccanica, di attivare un corso professionalizzante per “Valutatori Interni di Sistemi Qualità” rivolto agli studenti diplomandi del corso di Meccanica in collaborazione con AICQ (Associazione Italiana per la Cultura della Qualità), ha trovato una pronta disponibilità da parte del Dirigente Scolastico Giorgio Piva che ne ha compreso immediatamente il “valore aggiunto” e ha permesso l’uso degli spazi e delle attrezzature dell’Istituto. AICQ è una associazione senza fini di lucro impegnata, fin dalla fondazione avvenuta a Milano nel
    1955, a seguire e a indirizzare l’evoluzione del Concetto di “Qualità” mettendo a disposizione del settore pubblico e privato modelli, strumenti. In pieno accordo con lo scopo sociale di diffondere in Italia la cultura della Qualità e i metodi per pianificare, costruire, controllare e certificare la Qualità delle organizzazioni, dei prodotti, dei servizi e delle discipline connesse, AICQ-NAZIONALE, attraverso l’Ing. Francesco Barbieri, responsabile della formazione e la federata AICQ Emilia Romagna, attraverso il suo presidente Ing. Piero Mignardi, hanno dato così la loro disponibilità affinché il corso si potesse attuare in modo gratuito all’interno della scuola per il secondo anno consecutivo.

    Il corso è stato tenuto dal prof. Sarti, che vanta un’esperienza, nel campo dei Sistemi Qualità e dell’attività di formatore ad essi connessa, che continua ininterrotta dai primi Sistemi Qualità introdotti in Italia risalente agli anni ottanta. La formazione proposta della durata di 20 ore, rientrava più in generale nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa e di PCTO , era facoltativa, gratuita e si è svolta in orario extracurricolare. Sono stati coinvolti, anche quest’anno, gli studenti della classe 5^A Meccanici ed ha avuto la partecipazione unanime da parte degli studenti, dimostrando così il grado di maturità e di responsabilità di questi giovani che si stanno preparando ad entrare nel loro futuro lavorativo.
    Le tematiche affrontate hanno guidato i partecipanti a prendere atto dei requisiti e delle specificità della Norma UNI-EN-ISO 9001:2015 oltre ad avere una conoscenza pratica attraverso le esercitazioni specifiche sugli Audit Interni di un sistema di gestione della qualità e sulle loro modalità di pianificazione e conduzione, oltre alle informazioni sugli organismi di certificazione e
    accreditamento.
    Al termine i candidati hanno sostenuto l’esame finale per ottenere il Certificato AICQ-ER di VALUTATORE INTERNO DI SISTEMA QUALITÀ.

    La consegna dei diplomi agli studenti avvenuta martedì è stata l’occasione da parte del Dirigente Scolastico, prof. Piva, di ringraziare AICQ e l’ingegner Sarti per l’ottimo lavoro svolto e anche i professori De Lisi responsabile di istituto per il PCTO e Vellini coordinatore dell’indirizzo Meccanica per il coordinamento dell’iniziativa.
    Il prof. Sarti ha ringraziato a sua volta il Dirigente, AICQ, i professori e gli studenti coinvolti ricordando con orgoglio il proprio diploma in Meccanica conseguito quarantanove anni fa presso il nostro istituto che ha svolto un ruolo importantissimo per il territorio come una vera e propria fucina di talenti. Ha inoltre sottolineato l’importanza di acquisire fin da giovani una mentalità orientata ai processi e al loro miglioramento continuo. L’obiettivo fondamentale per il futuro è che l’iniziativa da embrionale diventi curricolare e propedeutica ad un discorso più ampio e strutturato che possa far comprendere ai futuri tecnici cosa significhi portare avanti la cultura della Qualità in un’organizzazione e nel Sistema Italia.