• Indirizzo Meccanica, Meccatronica e Energia

    Profilo di indirizzo (sito)

    Il diplomato acquisisce competenze nel campo dei materiali, della loro scelta, dei loro trattamenti e lavorazioni, e nel settore delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi; collabora alla progettazione-costruzione-collaudo dei dispositivi e dei prodotti, è in grado di provvedere alla manutenzione ordinaria e a dimensionare-installare-gestire impianti industriali semplici.

    Articolazione Meccanica, Meccatronica

    Sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche e le competenze connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi, e alla relativa organizzazione del lavoro.

    meccanica

    Articolazione Energia

    Sono approfondite le specifiche problematiche e competenze collegate alla converione e all’utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

    meccanica

    Progetti di indirizzo anno 2014-15

    • Formazione in azienda: il progetto prevede 50 ore di formazione in azienda, su percorsi specifici concordati con studenti-tutor scolastico-tutor aziendale.
    • Valorizzazione professionalità docenti: il progetto prevede una analisi delle specifiche professionalità dei singoli docenti e quindi –su base volontaria- lo scambio, fra insegnanti stessi, di unità didattiche nelle varie classi, per consentire a tutti gli studenti un apprendimento che fruisca delle migliori professionalità del corpo docente
    • Intraprendere: si tratta di un progetto promosso annualmente da Legacoop Parma, che ha l’obiettivo di insegnare e diffondere la cultura imprenditoriale cooperativa.

    Sbocchi occupazionali

    • Impiegato, presso aziende private, con funzioni tecniche nella progettazione, costruzione, montaggio, avviamento, messa a regime e manutenzione di macchine ed impianti meccanici e termo meccanici
    • Impiegato, presso Enti pubblici, con funzioni tecniche di controllo sulla sicurezza delle macchine e degli impianti meccanici e termo meccanici
    • Libero professionista come progettista/direttore dei lavori di impianti termo-meccanici, antincendio, ventilazione, condizionamento e refrigerazione
    • Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per lavoratori dell’industria
    • Iscrizione a qualsiasi Facoltà universitaria

    Quadro orario di indirizzo

    orientamento_orariomeccanica600