• Attrezzature, laboratori e sussidi didattici

    Le aule

    L’Istituto ha approntato, in accordo con L’Amministrazione Provinciale competente, un piano pluriennale di ristrutturazione e recupero edilizio, con riguardo sia agli spazi aula che ai laboratori e tenendo conto della evoluzione dei piani di studio. La ristrutturazione è ancora in corso ma questo non pregiudica l’attività didattica che viene svolta utilizzando tutte le risorse necessarie.
    Sono disponibili anche Cl@sse2.0 e Aula3.0.

    Le palestre

    In rapporto all’elevato numero di classi e per permettere l’effettuazione delle attività di Educazione Fisica, la palestra interna è integrata dagli spazi esterni e da quelli interni destinati alle palestre di potenziamento. L’Istituto accede, inoltre, alla moderna palestra comunale confinante.

    La biblioteca

    A disposizione degli studenti e del personale della scuola è situata presso la sede centrale. In essa sono presenti circa 7000 volumi e una quindicina di riviste, tra cui la raccolta completa della Gazzetta Ufficiale. Sono presenti inoltre tutte le Norme UNI e CEI. Scopo della biblioteca scolastica è di fornire il materiale per il lavoro in classe e per la lettura individuale. Si concedono a prestito i romanzi di letteratura italiana e straniera, letture storiche, testi di psicologia, pedagogia, filosofia, attualità ed arte per la durata di 15 giorni. I manuali tecnici e i libri di testo sono ammessi al prestito per la durata massima di 3 giorni. Le riviste sono ammesse solo alla consultazione.

    La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e il giovedì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 per il corso serale. E’ sempre presente un incaricato del personale amministrativo, per il disbrigo delle pratiche di prestito.

    La cineteca

    Si trova nella sede centrale (ex Aula Magna) ed ha a disposizione circa 250 videocassette. Sono disponibili, tra gli altri, film in lingua originale (inglese e francese). Per accedere alla cineteca bisogna prenotare l’aula presso la segreteria studenti. I film possono essere visionati solo a scuola e non sono ammessi al prestito.

    Laboratori della specializzazione di “meccanica, meccatronica ed energia

    Le attrezzature del laboratorio consentono di realizzare, in accordo con la trattazione “teorica”, circuiti ed impianti per il controllo delle macchine automatiche costruiti con diverse tecnologie e cioè:

    • A logica cablata: (pneumatica pura, elettropneunatica, oleodinamica ed elettrooleodinamica);
    • A logica programmabile: (con utilizzo di controllori logici programmabili –P.L.C.)
    • C’è la possibilità, inoltre, di utilizzare un congruo numero di personal computers, collegati in rete, per esercitazioni di:
      • Programmazione in un linguaggio strutturato (ad esempio Turbo Pascal o simili);
      • Utilizzo di software applicativi per:
        • Gestione testi;
        • Foglio elettronico;
        • E, soprattutto, per programmare tramite personal computers i P.L.C.

    Laboratori della specializzazione “elettronica

    La struttura funzionale per le applicazioni pratiche della specializzazione è costituita da 3 laboratori:

    • ”Costruzioni elettroniche”
    • “Misure elettriche ed elettroniche”
    • “Sistemi elettronici automatici e telecomunicazioni”

    L’iter di studi ne prevede l’utilizzo per tutto il corso del triennio. Le apparecchiature a disposizione sono rispondenti alle attuali esigenze tecnologiche, permettendo un adeguato espletamento della realizzazione delle tipologie attuali di progettazione e lavorazione industriale.

    Gli argomenti tecnico-pratici trattati sono molteplici:

    • analisi sperimentale dei componenti discreti e dei dispositivi integrati;
    • rilievo delle caratteristiche dei componenti elettronici d’utilizzo industriale;
    • programmazione con software a basso livello (Assembly – linguaggio macchina),ad alto livello (VisualC++,VisualBasic) e di pacchetti applicativi dedicati;
    • progettazione di sistemi di controllo industriali con utilizzo di PLC o sistemi di sviluppo con l’impiego di microcontrollori (87c51-Pic).

    Laboratori della specializzazione “elettrotecnica e automazione

    E’ previsto l’utilizzo dei laboratori nell’arco del triennio per le materie di:

    • Sistemi Automatici
    • Tecnologie Disegno e Progettazione (TDP)
    • Elettrotecnica e Misure
    • Elettronica
    • Impianti Elettrici

    Lo scopo del laboratorio per il corso è quello di fornire agli allievi capacità realizzative dei contenuti appresi nelle varie materie.

    Lo svolgimento del lavoro in laboratorio si articola in modo particolare sulla progettazione attuata in quattro momenti distinti:

    • Consultazione delle norme relative al settore interessato (ad es. norme CEI, IEC, CEI UNEL, ecc.) e uso dei cataloghi cartacei o elettronici di varie Ditte del settore elettrico ed elettronico per la scelta dei componenti e la compilazione di preventivi di costo.
    • Produzione di disegni, calcoli e relazioni tecniche con uso del computer utilizzando software specifici.
    • Realizzazione dei progetti su pannelli didattici o su macchinari presenti nei laboratori con uso di strumenti e apparecchiature rispondenti alle attuali esigenze tecnologiche o, in alternativa, simulazione tramite computer.
    • Collaudo dei progetti e verifiche secondo le norme del settore elettrico.

    Laboratori dell’indirizzo “informatica e telecomunicazioni

    La struttura funzionale per le applicazioni pratiche dell’indirizzo “Informatica e Telecomuncazioni” è costituita da 4 laboratori:

    • “Informatica”
    • “Elettronica”
    • “Sistemi”
    • “Laboratorio Multimediale”

    L’iter di studi ne prevede l’utilizzo per tutto il corso del triennio. Le apparecchiature a disposizione sono totalmente rispondenti alle attuali esigenze.

    Gli argomenti tecnico-pratici trattati sono molteplici:

    • programmazione a basso livello (Assembler – linguaggio macchina)
    • sistemi operativi (Windows 7, Windows XP, Linux, Android)
    • programmazione ad alto livello (C, C++, Java, C#)
    • ambienti di sviluppo visuali (CodeBlocks, JCreator, Eclipse, VisualStudio) anche per dispositivi mobili
    • linguaggi di script per Internet (ASP.NET, PHP, Javascript)
    • pacchetti applicativi (Mathcad, Excel, Word, Access, Dreamweaver)

    Laboratori della specializzazione “chimica, materiali e biotecnologie

    Nel corso del triennio della specializzazione  l’attività di laboratorio viene suddivisa in due discipline: laboratorio di analisi chimiche e strumentali e laboratorio di microbiologia.

    Nel primo vengono introdotte le principali tecniche analitiche applicate all’analisi degli alimenti. In particolare vengono affrontate spettrofotometria molecolare ed atomica, elettrochimica, cromatografia, polarimetria e rifrattometria oltre alle tecniche più tradizionali quali titolazioni e misure dirette di parametri fisici. Queste tecniche vengono applicate a diversi alimenti quali vino, birra, latte, formaggi, concentrati di pomodoro, acque ed oli, dando la precedenza alle tipologie più legate alla realtà locale. Le analisi vengono affrontate con metodiche ufficiali con lo scopo di caratterizzare l’alimento secondo le sue caratteristiche bromatologiche e il suo stato di conservazione.

    Lo scopo del laboratorio di microbiologia è quello di coltivare, riconoscere, identificare e quantificare i principali ceppi batterici riscontrabili negli alimenti, che possono essere patogeni per l’uomo e deterioranti per l’alimento. Partendo quindi da alimenti omogeneizzati di origine vegetale ed animale (materie prime e prodotti finiti) si riconoscono, attraverso arricchimenti selettivi ed isolamenti successivi: Salmonelle, Staphilococcus aureus, Listeria monocytogenes, Yersinia enterocoliticas, Escherichia coli, etc. Si eseguono inoltre analisi microbiologiche su acqua, aria e superfici.

    Stazione di telecomunicazioni

    Il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ha concesso al nostro Istituto la licenza sulle bande internazionali. Attualmente la stazione radio è costituita da un ricetrasmettitore per onde corte per collegamenti intercontinentali, un ricetrasmettitore per onde cortissime ed onde ultra corte per collegamenti sia terrestri sia satellitari. E’ possibile effettuare sia comunicazioni in fonia sia comunicazioni digitali utilizzando la radio per collegare personal computer ad altri computer che si trovano magari dall’altra parte del globo.