Breve cronistoria dell’istituto
L’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” vanta una tradizione ormai trentennale nella città e si presenta come scuola seriamente impegnata sia sul piano formativo-culturale sia sul piano della formazione professionale.
L’ITIS di Parma diviene scuola pubblica nell’anno scolastico 1961-62 con le specializzazioni di Elettrotecnica e Meccanica, rispondendo già allora alle esigenze culturali e professionali di un territorio che andava sviluppando in quegli anni l’industria agro-alimentare e meccanica che costituivano e tuttora costituiscono il tessuto produttivo della provincia di Parma.
L’ITIS, tenendo presente i bisogni formativi degli alunni e le innovazioni provenienti dal territorio, nell’anno 1969-70 ha istituito l’indirizzo Elettronico e nell’anno 1985-86 l’indirizzo Informatico. In seguito, con l’evolversi della tecnologia, per un miglior raccordo alle esigenze del mondo del lavoro, sono state introdotte progressivamente le seguenti sperimentazioni: Ergon per l’indirizzo meccanico, Ambra per gli indirizzi elettrotecnico ed elettronico, Abacus per l’informatico.
Nell’anno 1995/96 si è aperta come nuovo indirizzo sperimentale la specializzazione di Tecnologie Alimentari per rispondere alla domanda delle numerose aziende di rilevanza internazionale operanti nel settore (Barilla, Parmalat, …). Questo nuovo impianto di curricoli nel triennio ci ha trovato in linea sia con le nuove esigenze formative della scuola, sia con le trasformazioni tecnologiche e produttive del mondo del lavoro in continua e rapida evoluzione: a testimonianza di ciò basta osservare che la quasi totalità dei nostri diplomati è ben inserita in attività lavorative o si dedica con profitto a studi di livello universitario.
Per diffondere la cultura dell’informatica già nei primi anni della scuola superiore nell’a.s. 1988/89 si è iniziata nel biennio la sperimentazione del PNI (Piano Nazionale Informatica) che ha favorito l’accesso ai laboratori di informatica degli studenti del biennio, producendo la trasformazione dei programmi di alcune discipline scientifiche (matematica, fisica, disegno tecnico ..).
L’esperienza, che inizialmente riguardava un numero limitato di sezioni, si è estesa nel tempo a tutte le classi del biennio; l’ultima innovazione, in ordine di tempo, è avvenuta nelle prime, quando, nel 1996, il nostro Istituto ha aderito alla proposta ministeriale di sperimentazione del Biennio dell’Autonomia (Liceo Tecnico).
L’ITIS di Parma, unica scuola della provincia ad attuare tale sperimentazione, è stata designata dal Ministero della Pubblica Istruzione Scuola Polo. E’ attualmente in fase di progettazione e di realizzazione una ristrutturazione di alcuni indirizzi del triennio per la sperimentazione di nuovi profili professionali rispondenti alla nuova scuola dell’Autonomia.
In particolare, dall’anno scolastico 2000-2001 è iniziata la sperimentazione di nuovi curricoli nell’indirizzo “Meccanico”, in seguito all’approvazione, da parte del Collegio dei docenti, del progetto “Meccanica 2000”.Ulteriore grande risorsa per il territorio già dall’anno 1969/70 è la presenza nell’Istituto del corso serale aperto a tutti gli adulti che vogliano completare la propria preparazione culturale nell’ambito tecnico e presente con le specializzazioni di Meccanica, Elettronica ed Elettrotecnica.