Internazionalizzazione
Il nostro Istituto, per la sua natura, forma futuri professionisti destinati a confrontarsi con realtà lavorative che potrebbero spingerli ad operare in ambito internazionale; l’ITIS, però, prepara anche coloro che decidono di intraprendere studi universitari e che saranno in grado di approfondire accademicamente tematiche che sono necessariamente il frutto di confronti passati e presenti tra realtà che travalicano i confini nazionali.
Internazionalizzare la nostra scuola diventa quindi un’esigenza dal valore pari a quello della formazione curricolare.
Per favorire questo processo il nostro Istituto, oltre all’approfondimento linguistico in vista di un raggiungimento del livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) – e al di là del curriculare studio del lessico specifico in lingua inglese per i vari indirizzi, ha attivato progetti quali:
- Corsi destinati all’ottenimento di Certificazioni Linguistiche – Preliminary English Test (PET) e First Certificate English (FCE);
- Stage linguistici all’estero (Irlanda o Regno Unito) con possibilità di ampliamento formativo nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro;
- Partecipazione a bandi PON, in cui grande peso abbia lo studio, l’approfondimento e l’utilizzo della lingua inglese, e a bandi di amministrazioni locali (ad esempio la Regione Emilia Romagna) o di privati per lo scambio di esperienze a livello internazionale;
- Approfondimenti in lingua inglese di argomenti in modalità CLIL non solo per le materie di indirizzo ma anche per altre di tipo umanistico;
- Progetti di mobilità studentesca e interculturale che prevedono l’assistenza agli studenti che trascorrono un periodo di studio di breve o lunga durata all’estero;
- Progetti Erasmus+ per studenti, docenti e personale non docente.
Per maggiori dettagli, Vi invitiamo a consultare il PTOF, a navigare all’interno del sito e/o a contattare direttamente la scuola.