• Sicurezza informatica rete e laboratori

    Si ricorda che, anche per l’adeguamento alle norme previste dal GDPR, i laboratori informatici della scuola (e ogni locale contenente Personal Computer) devono essere organizzati rispettando le seguenti regole di configurazione:

    1. Per evitare eventuali riavvii dei Personal Computer tramite dispositivi USB o CD/DVD, il BIOS delle macchine deve essere impostato disabilitando tali dispositivi dal riavvio.
    2. Per evitare che le impostazioni del BIOS possano essere modificate, l’accesso al programma di modifica delle impostazioni del BIOS deve essere protetto da password univoca.
    3. Per evitare che possa essere rimossa la pila che mantiene le configurazioni del BIOS (o azionate le procedure per effettuare il reset della memoria del BIOS), le scocche dei Personal Computer devono essere chiuse con lucchetto.
    4. Le condivisioni amministrative dei Personal Computer devono essere disabilitate.
    5. Ogni Personal Computer deve avere un accredito amministrativo univoco.
    6. I locali contenenti Personal Computer devono essere presidiati dal personale della scuola, altrimenti chiusi.

    Le politiche di scelta delle password sono quelle normalmente considerate sicure (vedi GDPR).

    Si ricorda inoltre che la gestione della sicurezza informatica per quanto riguarda il Registro Elettronico è demandata all’azienda Spaggiari Spa, erogatrice del servizio.

    Per ogni chiarimento: amministratore@itis.pr.it