Corso serale

Il corso serale dell’ITIS “Leonardo da Vinci” di Parma dà l’opportunità di conseguire un diploma tecnico al fine di offrire nuove prospettive di lavoro e permettere una formazione permanente, sviluppata cioè nell’arco di tutta la vita. 

L’istituto prevede l’erogazione di due corsi serali triennali di specializzazione, di indirizzo Elettrotecnico o Meccatronico, al termine dei quali lo studente potrà essere ammesso all’esame di Stato e ottenere quindi un diploma con validità equivalente a quello dei corsi diurni.

Ai corsisti saranno messi a disposizione le medesime aule, i materiali e gli stessi laboratori impiegati nei corsi diurni.

Sono previste 23 ore settimanali per le classi del triennio.

I corsi sono strutturati in modo da agevolare le esigenze degli studenti lavoratori per cui la maggior parte del carico di studio sarà svolta durante le lezioni con il massimo supporto da parte dei docenti.

I corsi serali hanno i seguenti obiettivi:
• promuovere la ripresa degli studi e migliorare l’inserimento lavorativo.
• qualificare giovani e adulti privi di una formazione aggiornata.
• consentire la riconversione professionale di adulti già inseriti nel mondo del lavoro.
• favorire l’integrazione socioculturale di diverse categorie di immigrati.
Le lezioni si tengono presso la sede di via Toscana 10, dal lunedì al venerdì, dalle 18:30 alle 22:10/23:05, con accesso ai laboratori usati dai corsi diurni.

CHI PUO’ ACCEDERVI

Ai nostri corsi possono accedere:

  • occupati e disoccupati in cerca di lavoro;
  • cittadini italiani e stranieri che vogliano conseguire il diploma superiore 

e/o riprendere gli studi;

  • giovani di età compresa tra i 17 e i 18 anni che abbiano intrapreso un’attività lavorativa o di apprendistato (in tal caso è necessario presentare la dichiarazione del datore di lavoro e la domanda di iscrizione firmata dai genitori o da chi ne fa le veci);
  • tutti coloro che abbiano già conseguito un diploma e desiderino proseguire

gli studi con ulteriore specializzazione.

Chi ha già frequentato un biennio di scuola superiore può accedere direttamente ai trienni.

Chi ha solo il diploma di terza media può accedere ai corsi serali superando 

un esame di idoneità sulle materie del biennio tecnico. 

Riconoscimento crediti e personalizzazione del percorso:
Possono essere riconosciute le competenze acquisite in precedenti studi, attività professionali e culturali. Questo consente di non frequentare materie già conosciute e ridurre il monte ore o la durata del percorso di 1-2 anni.
Al momento dell’iscrizione occorre indicare, oltre l’anno di corso a cui si richiede di essere ammessi, gli eventuali attestati di crediti formali, non formali o informali conseguiti precedentemente.

È previsto il riconoscimento di crediti formali per
1. diplomati che vogliono un secondo diploma (dovranno frequentare solo le materie di indirizzo).
2. studenti non promossi
3. promossi da altre scuole o indirizzi.

In questi casi i crediti sono riconosciuti dall’Istituto previa richiesta e attenta verifica. 

Nel primo caso i frequentanti dovranno seguire le sole materie di indirizzo. 

Nel secondo frequenteranno le materie insufficienti. 

Nel terzo invece integreranno le materie mancanti.

È previsto anche il riconoscimento di crediti non formali:

crediti attestati di altro organismo che persegua scopi educativi (corsi CPIA, centri di formazione professionale, istituzioni scolastiche non italiane).

L’Istituto provvederà a richiedere idonea documentazione probatoria all’istituzione interessata e anche in questo caso una commissione accerterà e validerà i suddetti crediti.  

Ricordiamo che la richiesta di riconoscimento dei crediti va formulata all’atto dell’iscrizione o quanto più tempestivamente possibile.

Per favorire ulteriormente la personalizzazione e l’individualizzazione del percorso di studio del singolo, l’Istituto prevede la sottoscrizione di un patto formativo individuale (PFI) sulla base delle valutazioni da parte della commissione.

I corsi serali offrono l’opportunità di migliorare le proprie qualifiche ed aprire nuove strade professionali in studi di progettazione, oppure come tecnici specializzati proseguendo con corsi ITS, o infine frequentando l’Università.

COME ISCRIVERSI

La domanda di iscrizione può essere richiesta all’Ufficio Alunni o scaricata dal sito, e dovrà essere consegnata al suddetto Ufficio Alunni, entro il 31 maggio.

Il termine sarà prorogabile, comunque non oltre il 30 ottobre, per particolari situazioni lavorative.

È inoltre disponibile un servizio di orientamento ed accoglienza con il docente referente (rivolgersi alla segreteria per un appuntamento, oppure scrivere alla mail refrenteserale@itis.pr.it).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Recapito telefonico 0521-266511( dalle 18.00)

referenteserale@itis.pr.it 

Link iscrizioni: 

Link ai 2 indirizzi:

Meccanica, Meccatronica e Energia (serale)