FORMULA1 IN SCHOOLS

webmaster

Docente e referente

Overtake Crew, la squadra dell’ITIS da Vinci per F1 in Schools Italy.

Da quest’anno l’Itis da Vinci di Parma partecipa al progetto FORMULA 1 IN SCHOOLS che coinvolge ogni anno 60 Paesi al mondo, 26.000 scuole e oltre 1.300.000 studenti.

Si tratta di una sfida multidisciplinare in cui team di studenti progettano e realizzano una macchina da Formula 1 in miniatura ad aria compressa, studiando i regolamenti totalmente in lingua inglese e sviluppando un vero e proprio business plan con simulazione d’impresa.
In tutto il percorso sono fondamentali le materie STEAM nel campo tecnico, ma anche le discipline trasversali e di gestione di impresa. Per questo il progetto è stato inserito nei programmi di PCTO e di ORIENTAMENTO.

All’Itis Leonardo da Vinci di Parma abbiamo formato una squadra di ragazzi provenienti da diversi indirizzi, e con un raggiungimento di 17 studenti abbiamo aderito al progetto e cominciato il percorso extra curricolare con entusiasmo e passione.
Il team, diviso per ruoli, si è messo all’opera, con l’obiettivo di creare il prototipo più efficace e veloce in modo da conquistare il punteggio migliore.

Il 7 febbraio, con questa idea, abbiamo partecipato alle qualifiche regionali a Imola mostrando quello che era il nostro progetto; esso è stato valutato sotto tre diversi aspetti: DESIGN&ENGINEERING, in lingua inglese, SCRUTINEERING e RACING.
È stata dura ma i ragazzi sono stati fenomenali, sempre sul pezzo: hanno svolto le prove dando il meglio di loro, con l’umiltà di saper ascoltare i giudici laddove venivano dati suggerimenti per le successive modifiche. Al termine, scoprendo l’ottimo risultato ottenuto, ci siamo subito messi a pensare alla fase successiva.

Da docente, posso affermare che questo progetto è davvero un’esperienza arricchente sotto tutti i punti di vista. Nonostante abbiamo iniziato in punta di piedi, siamo riusciti a superare orgogliosamente la fase 1: quando abbiamo incontrato problemi, non ci siamo scoraggiati, ma li abbiamo superati creando strategie, confrontandoci e collaborando insieme come gruppo.
Oltre agli studenti, ho avuto come compagna di viaggio la collega d’inglese Alessandra Ferrari, che è stata fondamentale per la buona riuscita del progetto, sia per le sue competenze sia per il suo entusiasmo contagioso.
Pensando agli studenti che hanno partecipato sia io che la collega vorremmo dire loro di essere molto orgogliosi del lavoro svolto: “Siete riusciti a collaborare trasversalmente creando un gruppo solido dove ciascuno di voi ha fatto il suo lavoro. Noi vi abbiamo supportato, donato il nostro tempo e accompagnato lungo il cammino e lo faremo fino alla fine con passione ed entusiasmo. Ma ovviamente il grosso del lavoro lo avete svolto voi, pensando, studiando, ricercando, innovando e mettendovi in gioco e in discussione, sperimentando sul campo le vostre soft skills e sviluppando vere e proprie competenze.
Passione, impegno e perseveranza siano sempre le qualità alla base del vostro lavoro.
Possiamo migliorare? Sì, sempre. Ma vogliamo dirvi una cosa, a voi e a chi leggerà questo articolo: non smettete mai di sognare, non abbattetevi davanti alle difficoltà che la vita vi presenterà, perché lo farà come è naturale che sia, trovate il coraggio di accettare le sfide che incontrerete, affrontandole con impegno e determinazione e il risultato arriverà di sicuro.
Per il resto abbiamo ancora molta strada da fare, manteniamo i piedi per terra e “testa bassa e lavorare” sarà il nostro motto. Comunque vada noi avremo vinto per l’impegno e il coraggio nel vivere un’esperienza come questa.

Ma ora la parola passa a loro, i diretti interessati: gli studenti del team OVERTAKE CREW.


Eccoci qui a parlare della nostra magnifica esperienza. Questa competizione ci ha offerto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite nei cinque anni di scuola. Non sono mancate le difficoltà, soprattutto essendo alla nostra prima esperienza di questo tipo, abbiamo dovuto imparare in autonomia, studiando più volte il regolamento e confrontandoci internamente per risolvere eventuali dubbi.
L’obiettivo principale del team in questa fase iniziale era superare le qualifiche, gettando così le basi per il futuro di F1 in Schools, STEM Racing Italy, all’interno dell’istituto.
Volevamo dimostrare che questa non è una semplice competizione fine a sé stessa, ma un’esperienza di apprendimento che permette di sviluppare competenze trasversali, comprendere le dinamiche di un vero lavoro di squadra e acquisire nuove capacità.
Uno degli aspetti più importanti di tutta la competizione che ci ha permesso di ottenere ottimi risultati è stato il clima creatosi nel team, uniti dalla stessa passione per i motori e le corse, dove ognuno di noi ha avuto modo di esprimere il proprio potenziale.
Per migliorare l’efficacia del lavoro abbiamo previsto una suddivisione interna, formata da piccoli sottogruppi, che si occupavano di curare i vari aspetti della competizione, avendo comunque la possibilità di collaborare affinché l’obiettivo venisse raggiunto.

Questa esperienza ci ha insegnato molto, toccando aspetti che difficilmente si affrontano solo tra i banchi di scuola.

Abbiamo imparato l’importanza della gestione delle scadenze per uno sviluppo efficiente e continuo, il valore del team working, l’utilizzo di strategie adatte a relazionarsi con le aziende in ambito marketing, l’utilizzo di software avanzati per la progettazione dell’auto e, non da ultimo, abbiamo perfezionato il nostro inglese, fondamentale sia per la comprensione del regolamento che per la presentazione del progetto.
Il risultato che abbiamo ottenuto sottolinea il nostro duro lavoro ma tolta la classifica che tiene conto alla fine di una sola giornata di valutazione, il vero traguardo, come spesso accade, l’abbiamo ottenuto guardando il percorso di crescita che abbiamo fatto. Speriamo quindi che questo progetto continui negli anni permettendo agli studenti futuri di intraprendere questa bellissima avventura.
Ringraziamo sentitamente chi ci ha accompagnato, le docenti Pretolani Catuscia e Ferrari Alessandra, e gli sponsor, ALLIANZ 421 S.r.l. e Gianluca Bettati per Allianz Bank, SIMA, MPGAMMA, LASEMILIA, STM S.p.A., 3DPR, BARETZ, TIPOCROM, per aver creduto in noi agevolando il nostro lavoro con il loro supporto.
Con la promessa di affrontare anche questa nuova fase con passione, perseveranza e determinazione ci impegniamo a migliorare e a portare alta la bandiera della nostra scuola
“.

OVERTAKE CREW
Cannata Gabriele
Bettati Michael
Pretolani Catuscia
Ferrari Alessandra

IL TEAM OVERTAKE CREW
Da sinistra prima fila: Prof.ssa Ferrari Alessandra, Samuele Grazioli, Marco Paroni, Davide Galvani, Davide Carra, Bondi Riccardo, Piazza Alex, Prof.ssa Pretolani Catuscia.
Da sinistra seconda fila: Michael Bettati, Alessio Bosco, Gabriele Cannata, Filippo Mareddu, Lorenzo Garsi, Antonio Naso, Eric Onyeaghala, Davide Frati.
Assenti ma parte del team: Filippo Catti, Tommaso Melioli, Amedeo Benassi.

ULTIMI DETTAGLI

DESIGN&ENGINEERING

SCRUTINERING

RACING

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE AI NOSTRI SPONSOR

ALLA PROSSIMA…

FORMULA 1 IN SCHOOLS

Circolari, notizie, eventi correlati