• Trasporti e Logistica

    Trasporti e Logistica

    Profilo di indirizzo (sito)

    Il diplomato in Trasporti e Logistica:

    • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, la gestione ed il mantenimento in efficienza della logistica delle strutture produttive, di beni e servizi, e della relativa logistica dei trasporti delle aziende facente parte della network della Supply Chain, dei mezzi e dei sistemi innovativi per la mobilità, nonché degli impianti relativi e l’organizzazione di servizi logistici
    • applica le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa
    • ha competenze tecniche applicative relative al layout dei magazzini, dalla progettazione alla gestione degli spazi, delle scorte e dei relativi tempi, cicli e quantità di riordino delle stesse
    • ha competenze e conoscenze che riguardano le diversificate articolazioni del trasporto
    • esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi
    • nell’ambito dell’area logistica dei trasporti, è in grado di operare nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici
    • relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro nonché del trasporto di merci pericolose
    • è in grado di esprimere le proprie competenze nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia
    • descrive e documenta il lavoro svolto, conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati
    • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui si specializza e di quelli collaterali
    • ha competenze riguardo la costruzione e la manutenzione del mezzo (aereo, navale e terrestre) e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi
    • è capace di identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto
    • è capace di gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti
    • è capace di mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi
    • è capace di gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza
    • è capace di gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione
    • è capace di valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie
    • è capace di gestire le attività seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.

    Articolazione Logistica

    Vengono approfondite le competenze relative alle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano, nelle aziende, i flussi di materiali e le relative informazioni, dalle origini presso i fornitori, fino alla consegna dei prodotti finiti e al servizio post vendita.

    Sbocchi occupazionali

    • Tutte le azienda, in prevalenza di trasporto, import/export e commerciali, per:

    • la costruzione e il montaggio dei componenti meccanici con elaborazione dei cicli di lavorazione
    • la programmazione e il controllo della produzione con analisi e controllo dei costi
    • il dimensionamento, l’installazione e la gestione di impianti legati al sistema velivolo
    • il controllo e il collaudo di materiali, semilavorati e componenti
    • lo sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC
    • il controllo e la messa a punto degli impianti di bordo e dei servizi di manutenzione del velivolo
    • la gestione delle procedure di un Sistema di qualità aziendale
    • la sicurezza del lavoro e la tutela dell’ambiente
    • l’assistenza tecnica e la manutenzione di velivoli in ambito civile e militare

    • Libera professione
    • Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per i lavoratori dell’industria
    • Iscrizione a qualsiasi Facoltà universitaria

    Quadro orario di indirizzo

    orientamento_orariologistica600