• Meccanica, Meccatronica e Energia serale

    CORSI SERALI

    MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

     

    Profilo di indirizzo (sito)

    Il diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

    • ha competenze nel campo dei materiali in relazione alla loro scelta, al loro trattamento, alla loro lavorazione
    • collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, e nella realizzazione dei relativi processi produttivi
    • interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi
    • è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali
    • interviene nell’automazione industriale, nel controllo e nella conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese
    • elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi
    • interviene nei processi di conversione, gestione e utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative a tutela dell’ambiente
    • è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali di uso

    Articolazione Meccanica, Meccatronica

    Sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche e le competenze connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi, e alla relativa organizzazione del lavoro.

    meccanica

    Articolazione Energia

    Sono approfondite le specifiche problematiche e competenze collegate alla converione e all’utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.

    meccanica

    Sbocchi occupazionali

    • Impiegato, presso aziende private, con funzioni tecniche nella progettazione, costruzione, montaggio, avviamento, messa a regime e manutenzione di macchine ed impianti meccanici e termo meccanici
    • Impiegato, presso Enti pubblici, con funzioni tecniche di controllo sulla sicurezza delle macchine e degli impianti meccanici e termo meccanici
    • Libero professionista come progettista/direttore dei lavori di impianti termo-meccanici, antincendio, ventilazione, condizionamento e refrigerazione
    • Insegnante tecnico-pratico nei laboratori degli Istituti di Istruzione tecnica e professionale e nei corsi per lavoratori dell’industria
    • Iscrizione a qualsiasi Facoltà universitaria

    Quadro orario di indirizzo

     orientamento_serale_orariomonoennio600

    orientamento_serale_meccanicameccatronicaenergia-meccanicameccatronica600