L’Itis “Leonardo da Vinci” di Parma dice NO al bullismo:
un progetto per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie
Nei mesi di settembre e ottobre 2025, l’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” di Parma ha organizzato una serie di incontri con gli avvocati della Camera penale di Parma coinvolgendo docenti e alunni dalle classi prime alle quinte. L’evento ha voluto promuovere una cultura del rispetto, della solidarietà e della legalità con l’obiettivo di informare e fornire strumenti efficaci contro bullismo e cyberbullismo. Tali fenomeni, infatti, rappresentano una sfida complessa che coinvolge l’intera comunità educativa.
Per questo motivo, le conferenze proposte sono state un momento di confronto e approfondimento al fine di sensibilizzare i giovani ma anche gli adulti sulle cause e sulle conseguenze di questi comportamenti, offrendo al contempo strategie di prevenzione e intervento.
Tra i relatori, sono intervenute le dott.sse Valentina Tuccari, presidentessa della Camera penale di Parma, Manuela Mulas, responsabile del Progetto Miur della associazione, e Monica Moschioni, responsabile dell’Osservatorio del carcere della città.
Gli incontri sono stati un’occasione preziosa per fornire a studenti e insegnanti strumenti utili per riconoscere i segnali di allarme, affrontare le situazioni difficili e, soprattutto, sapere a chi rivolgersi per chiedere aiuto. E’ stato dato, inoltre, ampio spazio alle domande dei ragazzi che hanno partecipato attivamente.
Per concludere l’iniziativa, è in programma un incontro finale a cui verranno invitati i genitori, affinchè siano consapevoli dei rischi a cui i figli possono andare incontro attraverso un uso incontrollato di Internet.
Tale incontro vedrà l’intervento del Vice Presidente, Avv. Samuele Quaini, e del Segretario, Avv. Stefano Melcarne, della Camera Penale di Parma.
Sarà inoltre presente la dott.ssa Marilena Masuri, psicologa dell’Istituto e presidentessa dell’Associazione di promozione sociale Psychelab di Parma.







0